Apripista per la Svizzera: l’accordo con l’Indonesia garantisce l’accesso a uno dei mercati con il maggior potenziale di crescita

Apripista per la Svizzera: l’accordo con l’Indonesia garantisce l’accesso a uno dei mercati con il maggior potenziale di crescita

A breve il popolo svizzero dovrà esprimersi sull’accordo di libero scambio (ALS) con l’Indonesia. In passato è capitato solo una volta che le cittadine e cittadini svizzeri siano stati chiamati ad esprimersi su un accordo di libero scambio (nel 1972 a proposito dell’ALS tra la Svizzera e la Comunità economia europea). Ora dovranno farlo nuovamente. Con un SÌ alle urne il prossimo 7 marzo, si aprirebbero per le imprese svizzere le porte di uno dei più importanti mercati con il maggior potenziale di crescita al mondo.

Importante mercato per il futuro della Svizzera

L’Indonesia, con i suoi 267 milioni di abitanti, la classe media in crescita e le condizioni politiche stabili, è già oggi importante per molti esportatori svizzeri. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il paese è attualmente al sedicesimo posto tra le più grandi economie mondiali. Inoltre, gli esperti di PricewaterhouseCoopers (PwC) stimano che l’Indonesia diventerà probabilmente la quarta economia più grande del mondo entro il 2050 – dopo Cina, India e USA.

Partner commerciale con un grande potenziale

Attualmente in Indonesia sono presenti circa 150 imprese svizzere in qualità di investitori. Questo non solo per servire il grande mercato indonesiano, ma l’Indonesia funge anche da importante snodo commerciale verso altri paesi del Sud-est asiatico. Queste imprese occupano direttamente oltre 50’000 dipendenti a tempo indeterminato. A seconda della stagione, si contano anche circa 50.000 dipendenti a tempo parziale. Per le imprese svizzere è evidentemente importante avere rapporti commerciali a lungo termine e reciprocamente vantaggiosi, visto che da molti anni sono tra i principali investitori diretti nel paese.

L’accordo migliorerà in modo significativo le condizioni quadro di numerosi accordi tra imprese svizzere e indonesiane. Ad esempio, l’ALS migliorerà la sicurezza giuridica, di pianificazione e d’investimento per queste imprese, dando un ulteriore impulso agli investimenti e creando numerosi nuovi posti di lavoro – e con essi le corrispondenti prospettive di formazione e le buone condizioni di lavoro. La creazione di posti di lavoro in Indonesia non andrà però a scapito dei posti di lavoro in Svizzera, visto che la maggior parte degli investimenti esteri non viene effettuata per ridurre i costi, ma per aprire nuovi mercati.

Un accordo di libero scambio è strategicamente importante per un paese esportatore

Negli ultimi anni l’Indonesia ha concluso diversi accordi commerciali con diversi partner stranieri. Ad esempio, il paese ha concluso una serie di accordi di libero scambio all’interno dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), ma ha anche accordi bilaterali con il Giappone e l’Australia. Inoltre, sono in corso dei negoziati con l’Unione Europea. Di conseguenza, è ancora più importante per la Svizzera non perdere questa importante occasione ed evitare svantaggi concorrenziali per le imprese che vi hanno sede. L’accordo è una grande opportunità per un paese esportatore come il nostro e dovremmo assolutamente approfittarne.