Per le cittadine e i cittadini svizzeri, la protezione dell’ambiente e la sostenibilità sociale sono preoccupazioni importanti. Prima di votare sull’accordo di libero scambio con l’Indonesia, la domanda da porsi è se il nuovo accordo contribuisca al raggiungimento di questi obiettivi. Ma anche quali ONG sostengono il referendum? Uno sguardo al dibattito in corso mostra che l’accordo è visto positivamente da alcune importanti organizzazioni che agiscono per la protezione dell’ambiente e nella cooperazione allo sviluppo.
Category: Articolo
Ancora indecisi? Ecco un prezioso aiuto con il nostro nuovo video
Tra circa tre settimane si terrà la votazione sull’accordo di libero scambio con l’Indonesia. Come accade sovente nelle campagne di votazione, ogni giorno vengono esposti nuovi fatti, storie e argomenti. Per queste ragioni può succedere di perdere la visione d’insieme. Se avete questa sensazione e siete ancora indecisi riguardo a come votare, abbiamo la soluzione per voi! Il nostro nuovo video esplicativo spiega brevemente e in maniera semplice in cosa consiste concretamente l’accordo di libero scambio fra Svizzera e Indonesia. Inoltre, vengono presentati gli argomenti più importanti a favore o contro l’accordo di libero scambio. Quindi se avete ancora bisogno di aiuto per prendere una decisione, non dovete assolutamente perdervi il nostro nuovo video.
Più sicurezza, relazioni stabili e investimenti a lungo termine
Il 7 marzo 2021 il popolo dovrà esprimersi alle urne sull’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e l’Indonesia. Il Prof. Dr. Rolf Weder, professore di economia e integrazione europea all’università di Basilea, vede numerosi vantaggi per le imprese svizzere.
Collaborazione tra Svizzera e Indonesia ulteriormente rafforzata attraverso l’accordo di libero scambio
Il 7 marzo 2021, le cittadine e i cittadini svizzeri si dovranno esprimere a proposito dell’accordo di libero scambio con l’Indonesia. Molti si chiedono perché proprio la Svizzera, tra tutti i paesi, sia riuscita a concludere un accordo così ampio e progressivo con una delle nazioni più popolose al mondo. Le basi di questo accordo sono state posate grazie a delle intense e prolungate relazioni tra la Svizzera e l’Indonesia. Il paese del Sud-est asiatico è da anni al centro dei progetti della cooperazione allo sviluppo economico della Svizzera.
Una votazione storica
Alla fine del 2018 la Svizzera, quale membro dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia), ha firmato un accordo di libero scambio con l’Indonesia. Diversi esponenti della società civile e dei contadini, nonché quasi 50 tra partiti di sinistra e organizzazioni hanno lanciato il referendum. Le cittadine e i cittadini svizzeri saranno chiamati alle urne il 7 marzo 2021.
Apripista per la Svizzera: l’accordo con l’Indonesia garantisce l’accesso a uno dei mercati con il maggior potenziale di crescita
A breve il popolo svizzero dovrà esprimersi sull’accordo di libero scambio (ALS) con l’Indonesia. In passato è capitato solo una volta che le cittadine e cittadini svizzeri siano stati chiamati ad esprimersi su un accordo di libero scambio (nel 1972 a proposito dell’ALS tra la Svizzera e la Comunità economia europea). Ora dovranno farlo nuovamente. Con un SÌ alle urne il prossimo 7 marzo, si aprirebbero per le imprese svizzere le porte di uno dei più importanti mercati con il maggior potenziale di crescita al mondo.