Collaborazione tra Svizzera e Indonesia ulteriormente rafforzata attraverso l’accordo di libero scambio

Collaborazione tra Svizzera e Indonesia ulteriormente rafforzata attraverso l’accordo di libero scambio

Il 7 marzo 2021, le cittadine e i cittadini svizzeri si dovranno esprimere a proposito dell’accordo di libero scambio con l’Indonesia. Molti si chiedono perché proprio la Svizzera, tra tutti i paesi, sia riuscita a concludere un accordo così ampio e progressivo con una delle nazioni più popolose al mondo. Le basi di questo accordo sono state posate grazie a delle intense e prolungate relazioni tra la Svizzera e l’Indonesia. Il paese del Sud-est asiatico è da anni al centro dei progetti della cooperazione allo sviluppo economico della Svizzera.

Nel 1951 fu aperta la prima ambasciata indonesiana a Berna. Un anno dopo, la Svizzera ha seguito l’esempio aprendo la sua rappresentanza diplomatica nella capitale indonesiana Giacarta. Ciò significa che l’anno prossimo la Svizzera e l’Indonesia celebreranno il 70° anniversario delle loro relazioni diplomatiche bilaterali.

Impegno di lunga data della Svizzera nella cooperazione allo sviluppo

In questi settanta anni si sono succeduti molti eventi. Di particolare rilievo è stata sicuramente l’espansione del programma di cooperazione allo sviluppo nel 1971, la quale ha portato a un’intensificazione delle relazioni fra i due paesi. Dal 2008, l’Indonesia è uno dei primi otto paesi per quanto concerne la cooperazione allo sviluppo economico della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

Nel quadro della strategia agricola indonesiana (SECO Country Strategy Indonesia 2017-2020), la SECO ha promosso delle riforme di politica economica e finanziaria, rafforzato la competitività e sostenuto lo sviluppo sostenibile del turismo in Indonesia. La cooperazione allo sviluppo economico si è concentrata anche sulla formazione professionale, in particolare sulla creazione di politecnici (istituti tecnici) e di facoltà di turismo.

Diversi progetti promuovono lo sviluppo sostenibile in Indonesia

Molti progetti di sviluppo lanciati in passato continuano a contribuire ad aumentare la buona reputazione di cui già oggi gode la Svizzera in Indonesia. Solo nel 2019, la SECO ha stanziato 20 milioni di franchi per la realizzazione di diciassette progetti bilaterali in Indonesia e di ventuno progetti regionali e internazionali che coinvolgono il paese del Sud-est asiatico.

Uno di questi progetti è il Sustainable Cocoa Production Program (SCPP). Lanciato nel 2012, è il più grande partenariato pubblico-privato nel settore del cacao a livello mondiale. Grazie alla stretta collaborazione con le grandi multinazionali, il SCPP ha dato un contributo essenziale allo sviluppo sostenibile del settore del cacao indonesiano negli ultimi otto anni. Dall’inizio del progetto, il SCPP ha portato a un aumento del 49% delle rese. Inoltre, questo programma ha contribuito a mitigare la povertà al 22% dei suoi partecipanti, aumentando il loro reddito di almeno il 75%. Allo stesso tempo, è riuscito a ridurre le emissioni di gas serra nel settore del cacao del 30% rispetto al 2016.

Un altro progetto è l’Indonesian-Swiss Intellectual Property (ISIP), il quale ha lo scopo di rafforzare l’applicazione della legge sulla proprietà intellettuale in Indonesia. Possedere un efficace sistema di proprietà intellettuale che incoraggi gli investimenti, attraverso lo sviluppo di forti marchi locali, e l’innovazione tecnologica è fondamentale per rendere le aziende indonesiane ancora più competitive a livello internazionale. Anche la Svizzera ne è interessata, visto che solo un’applicazione efficace dei diritti sulla proprietà intellettuale assicura che i brevetti, i marchi e le denominazioni d’origine delle imprese svizzere siano adeguatamente protetti.

La sola cooperazione allo sviluppo economico non è sufficiente

La Svizzera fornisce un importante contributo allo sviluppo sostenibile dell’Indonesia nel quadro della cooperazione economica allo sviluppo. Tuttavia, questa è solo una minima componente della promozione allo sviluppo. Infatti, è molto più importante che in Indonesia si crei un ecosistema economico che colleghi l’economia locale alla prosperità globale. Pertanto, sono necessari legami economici ancora più stretti, in modo tale che molte più imprese locali siano integrate nelle catene di valore globali. Questo crea nuove opportunità economiche locali e riduce la povertà nel paese. Proprio per questi motivi, l’accordo di libero scambio con l’Indonesia è fondamentale e rappresenta quindi una grande opportunità per rafforzare ulteriormente il partenariato tra i due paesi. Chissà a che punto sarà l’Indonesia fra 70 anni…

Al seguente link trovate una panoramica di tutti i progetti in corso in Indonesia della SECO